Per molto tempo abbiamo pensato di volere amore, una relazione sana, soldi e successo.
A quanto pare, non era proprio così.
Erano semplicemente i veicoli per raggiungere qualcosa
di molto più profondo, molto più primordiale, molto più essenziale.
Poi abbiamo pensato che quello che cercavamo fossero
felicità, libertà e pace interiore. E tuttavia, come vedremo tra un po’, anch’essi
sono solo strati superficiali.
Sembra che esista uno stato interiore che tutti noi
inseguiamo senza sosta.
Tutti noi, tutti gli esseri umani. E anche gli
animali, se vogliamo.
È uno stato interiore e pensiamo che sia felicità. O
libertà. O amore.
Ma sotto a tutto questo c'è qualcos'altro.
E quella cosa o sensazione guida tutta la tua vita.
Tutto il giorno, ogni giorno, dal momento in cui nasci al momento in cui muori.
Fa parte della nostra struttura biologica, è impresso
nella nostra fisiologia.
È ciò che ci rende umani e ci mantiene in vita.
Decide:
come ci comportiamo nelle relazioni,
quanto successo abbiamo nel nostro business o nella nostra
carriera,
quanto stressati e ansiosi ci sentiamo
quotidianamente.
Ciò che tutti noi cerchiamo e inseguiamo in ogni
momento è uno stato di sicurezza interiore.
Sembra semplice, ma richiede un’investigazione più
profonda.
Perché comprendere davvero questo, può avere un
impatto importante nelle nostre vite.
La
scienza della sicurezza
"L'incertezza, la non conoscenza e la mancanza di
controllo sono le cose più stressanti per il sistema nervoso umano. Il cervello
è programmato per prevedere."
Beau Lotto, neuroscienziato
“La letteratura scientifica ha identificato tre
fattori che universalmente portano allo stress: l’incertezza, la mancanza di
informazioni e la perdita di controllo.”
Gabor Maté, medico e scrittore
Il sistema nervoso autonomo è il fondamento dell’esperienza
vissuta.
Cerca sempre di trovare un modo per farci
sopravvivere.
Questo significa che ha bisogno di negoziare e
muoversi all'interno di questo mondo in ogni momento, anche quando dormiamo.
E quindi si pone costantemente la grande domanda:
"Sono
al sicuro?"
Non importa cosa stiamo facendo e dove ci troviamo,
questa è la domanda che è sempre in esecuzione in background. Ciò significa che
i nostri sistemi sono sempre in scansione per trovare una risposta.
Il fatto è che il nostro sistema nervoso in realtà non
vuole che noi siamo felici, vuole che siamo al sicuro.
E questo stato di sicurezza è il fondamento della
salute, della crescita, della creazione di relazioni aperte e connesse e della
guarigione.
Il modo in cui scansiona e ascolta l’ambiente per valutarne
il grado di sicurezza è al di sotto del livello della nostra consapevolezza
cosciente: questo processo è chiamato neurocezione. È la percezione inconscia
del nostro sistema nervoso che determina se qualcosa è sicuro, pericoloso o
mortale.
E ascolta sempre in tre modalità:
Interna - detta anche interocezione
Esterna - che chiamiamo esterocezione
Intermedia - cioè il percorso relazionale, quindi
attraverso l'ascolto degli altri sistemi nervosi che incontra.
E tutto questo è fuori dal controllo del nostro
cervello pensante.
La sicurezza percepita si verifica non solo quando la
mente ci riconosce al sicuro, ma quando tutto il nostro essere, compreso il
sistema nervoso autonomo, prova una sensazione di sicurezza.
Abbiamo quindi bisogno di segnali di sicurezza: ci
aiutano a far uscire il sistema nervoso da uno stato di difesa, aumentando il
nostro senso di connessione e di calma.
L'impatto
della sicurezza sulle nostre vite
Esiste una teoria interessante che spiega tutto
questo: la teoria polivagale.
È anche chiamata scienza della sicurezza.
Deb Dana la chiama anche "la scienza del sentirsi
abbastanza sicuri da innamorarsi della vita e assumersi i rischi del
vivere".
La teoria polivagale ci aiuta a comprendere che i
comportamenti sono azioni automatiche al servizio della sopravvivenza.
Possiamo immaginarla come una scala:
Quando ci troviamo in cima alla scala, al livello vago
ventrale, noto anche come ramo parasimpatico del sistema nervoso o "riposo
e digestione", siamo in modalità sicurezza. Ci sentiamo connessi a noi
stessi e al mondo: fantastico, va tutto bene.
Quando ci sentiamo stressati, sopraffatti o ansiosi,
ci troviamo nel mezzo della scala: questa è la cosiddetta modalità simpatica. È
quando il nostro sistema nervoso percepisce una mancanza di sicurezza e quindi
attiva il pedale dell'acceleratore nel corpo, che attiva e mobilita l'energia
dentro di noi, nota anche come "modalità combatti o fuggi".
Se la situazione in questione è pericolosa per la
vita, scendiamo ancora più in basso nella scala del vago dorsale: la nostra
risposta qui è il congelamento, la dissociazione e lo spegnimento.
Tutte e tre queste risposte si sono evolute per
aumentare al massimo le nostre possibilità di sopravvivere a situazioni
pericolose per la vita.
Il problema è:
Una cronica mancanza di sicurezza percepita nel corpo
porta a una perdita di energia dovuta al fatto di essere molto più spesso in
modalità simpatica, fondamentalmente in modalità stress da attivazione. Ciò
consuma più risorse preziose ed energia del necessario, il che può quindi
portare a tutti i tipi di problemi di salute fisica.
E molti di noi là fuori lottano cronicamente in questo
modo.
Dobbiamo essere radicati nella sicurezza affinché si
possa progredire e far sì che il cambiamento avvenga.
Perché
la familiarità ci fa sentire al sicuro
Come sottolinea Kathy Kain, terapista specializzata in
traumi somatici:
“La sicurezza è il fondamento della resilienza e
svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la capacità di
autoregolamentazione”.
Dobbiamo essere in grado di accedere a un senso di
sicurezza per poter regolarci.
Sapere come farlo è il primo passo per risolvere il
trauma e creare una crescita autentica e duratura.
Ciò che è importante sapere è che "il nostro
sistema nervoso preferirà un inferno familiare a un paradiso sconosciuto".
Non vuole che noi siamo felici, vuole che siamo al
sicuro.
E "sicuro"
non significa necessariamente confortevole o felice. Significa "familiare".
Il problema è che abbiamo imparato cosa si prova a
essere "sicuri" all'età di
sette anni. E poiché il nostro sistema nervoso è il nostro subconscio, continuiamo
a riprodurre questa programmazione fino all'età adulta e fino alla morte, a
meno che non lo riprogrammiamo.
Se per noi "familiare"
significa incertezza, un ambiente turbolento, ansioso o stressante, allora
anche se questo potrebbe non essere il tipo di sicurezza che desideriamo
consapevolmente, il nostro subconscio cercherà di ricreare questa vecchia
versione di "sicurezza"
perché è familiare.
Ciò che è familiare supera ciò che potremmo
effettivamente pensare come "sicuro".
E così il tuo sistema nervoso cerca di ricreare questa
“sicurezza” in ogni momento. Tutto il tempo, a lavoro, a casa, nelle relazioni.
Ecco perché continuiamo a ripetere gli stessi schemi
anche se non vorremmo. È ciò che Carl Jung descrive come coazione a ripetere.
Quindi, il nostro sistema nervoso cosa definisce come
"sicuro" per noi stessi? Possiamo rivivere i nostri ricordi
d'infanzia e di riflettere attentamente su come queste esperienze ci hanno
plasmato.
Le
conseguenze di una percepita mancanza di sicurezza
Ora, cosa può significare tutto questo per noi e per
la nostra vita?
Se il nostro sistema nervoso non percepisce il fatto
di fare un sacco di soldi come qualcosa di sicuro, potremmo avere difficoltà
per tutta la vita a raggiungere l'abbondanza finanziaria.
Se il nostro sistema nervoso non percepisce come
sicuro esprimersi in modo autentico, faremo fatica a vivere all'altezza del nostro
potenziale e avremo paura di condividere la nostra voce con il mondo.
La mancanza di sicurezza è il motivo per cui è
difficile apportare cambiamenti nella propria vita o avere difficoltà ad adottare
nuove sane abitudini: questo perché il sistema nervoso percepisce tutto ciò che
è nuovo e sconosciuto come pericoloso e poco sicuro rispetto a ciò che conosce.
Ecco perché potremmo rimanere intrappolati in
relazioni malsane, drammatiche o di dipendenza affettiva e continuare a tornare
con partner che non sono disponibili a livello emotivo.
Ecco perché potremmo fare fatica ad avviare
un'attività e a seguire le nostre passioni, nonostante lo desideriamo tanto e
nonostante siamo profondamente infelici nella nostra vita attuale.
È il motivo per cui ci auto-sabotiamo, e per cui ci
manca la capacità di cambiare o di provare novità. In parole povere, è il
motivo per cui così tante persone restano bloccate nella loro vita
insoddisfacente.
Inoltre, la mancanza di sicurezza è anche il motivo
per cui reprimiamo le nostre emozioni: semplicemente non ci sentiamo abbastanza
sicuri da provare emozioni o da poterle esprimere.
Per molti di noi, costrizione equivale a familiarità, ovvero
a sicurezza, il che rende difficile provare gioia ed espansione nel corpo.
È anche il motivo per cui molte persone hanno
difficoltà a meditare o a sentirsi abbastanza a loro agio da rilassarsi: non è
uno stato in cui sono mai state percepite come sicure durante l'infanzia.
Quindi, come possiamo vedere, la mancanza di sicurezza
nel corpo ha ripercussioni su tutti gli ambiti della nostra vita.
Di
cosa ha bisogno il nostro sistema nervoso per sentirsi al sicuro?
Esistono alcuni principi fondamentali che sono più o
meno gli stessi per tutti noi esseri umani, per garantire un livello minimo di
sicurezza.
Per questo è utile prendere in esame la piramide dei
bisogni dello psicologo Abraham Maslow:
I tre livelli inferiori sono essenziali: bisogni
psicologici, sicurezza e protezione, nonché amore e appartenenza in una certa
misura.
D'altro canto, Gabor Maté offre un'altra prospettiva e
sottolinea che abbiamo due esigenze primarie affermando che:
"Nasciamo con un bisogno di attaccamento e un
bisogno di autenticità."
L'attaccamento è il nostro desiderio di entrare in
contatto con un'altra persona premurosa e il nostro bisogno di sentirci
"visti".
Autenticità o espressione autentica è la nostra
capacità di riconoscere le nostre emozioni, i nostri interessi e di agire in un
modo che rappresenti veramente chi siamo e sia in linea con il nostro senso di
significato e scopo.
La cosa interessante è che spesso ci troviamo di
fronte a un conflitto tra queste due esigenze:
Abbiamo questa "spinta a sopravvivere"
evolutiva che compete con il nostro profondo "desiderio di
connetterci". Ciò significa che spesso sacrifichiamo la nostra espressione
autentica per restare connessi - molti di noi hanno dovuto farlo soprattutto da
bambini, perché eravamo così dipendenti dai nostri genitori o tutori.
E quando non ci sentiamo al sicuro nel connetterci o
nel provare ed esprimere le nostre emozioni, il nostro sistema nervoso ne
soffre.
Torniamo ora alle citazioni di Beau Lotto / Gabor Maté
e ai tre fattori che universalmente portano allo stress (incertezza, mancanza
di informazioni e perdita di controllo):
Tutti e tre questi fattori provocano una sensazione di
minaccia al nostro sistema nervoso. Possono derivare da situazioni della vita
quotidiana, come rimanere bloccati nel traffico o avvertire uno strano sintomo
nel nostro corpo e non sapere di cosa si tratta... Oppure possono derivare da
situazioni di stress cronico, come una relazione instabile, difficoltà
finanziarie con la propria attività o un problema di salute in corso.
Perciò è importante riflettere su tutti i modi in cui
sperimentiamo l'incertezza, la mancanza di informazioni o la perdita di
controllo nella nostra vita e su come ciò potrebbe influenzare il vostro modo
di essere, di sentire e di pensare.
Quando iniziamo a vedere noi stessi, gli altri e il
mondo attraverso la lente del bisogno di sicurezza, possiamo comprendere i
comportamenti e le reazioni nostre e altrui sotto una luce completamente nuova.
La pratica dello yoga somatico e la pratica dell’autocompassione
sono due possibilità per offrire e sperimentare nuove modalità di sicurezza.
Nessun commento:
Posta un commento